CHE COSA E’ ?

L’impianto solare termico, è un impianto che sfrutta l’energia derivata dai raggi solari che viene immagazzinata e sfruttata per produrre energia.

Questa energia viene poi sfruttata per riscaldare l’acqua ad uso riscaldamento o più comunemente ad uso sanitario.

 

COME FUNZONA?

Il protagonista è il pannello solare che viente chiamato collettore, al cui interno passa una serpentina di tubazioni. Il pannello capta energia solare, che scaldandolo, riscalda anche le tubazioni ed il fluido vettore contenuto al loro interno.

Le tubazioni escono dal pannello e trasportano il fluido riscladato sll’interno di un accumulo, dal quale uscirà poi acqua calda per i nostri servizi.

TIPOLOGIE

Esistono due tipologie di impianti solari:

  • A circolazione naturale
  • A circolazione forzata

La prima tipologia, prevede l’installazione di un accumulo direttamente sopra il collettore solare, il fluido che scorre all’interno delle tubazioni che attraversano il pannello solare, riscaldandosi, sale e scambia calore con l’acqua contenuta all’interno del serbatoio.

PREGI

  • Investimento contenuto
  • Basso costo di manutenzione
  • Facile installazione

DIFETTI

  • Solo per impianti di piccole dimensioni
  • Problemi con Soprintendenza e paesaggistica
  • Divieti di installazione in alcune zone

La seconda tipologia, invece, prevede l’installazione di un accumulo al di sotto dei collettori solari, in locali tecnici appositi.

Prevede inoltre l’installazione di appositi kit di pompaggio composti da un circolatore che ha il compito di forzare la circolazione del fluido all’interno delle tubazioni.

Questo perché il fluido in questione non è semplice acqua, ma è acqua “glicolata”, viene infatti aggiunto del glicole propilenico, che ha il compito di evitare il congelamento del fluido nei mesi più freddi ed in assenza di sole.

L’acqua glicolata, scaldandosi, riduce la propria densità, diventa quindi più leggero e senza una pompa che la spinge, tenderebbe a salire verso l’alto.

PREGI:

  • Possibiltà di installare impianti di grandi dimensioni
  • Semplicità nell’integrazione per il riscaldamento
  • Maggiore possibilità di regolazione

DIFETTI:

  • Ingombro
  • Costo investimento
  • Costo di manutenzione

Qual’è il sistema migliore? quello più adatto alle vostre esigenze, è necessario confrontarsi con un termotecnico, che potrà sicuramente consigliarvi il sistema migliore e più adatto alle vostre necessità.

PERCHE’ CONVIENE?

Partiamo col dire che l’energia solare è un energia rinnovabile, quindi un energia libera messa a disposizione dalla natura, che se utilizziamo nel modo corretto ci permetterà, per esempio in estate, di produrre l’acqua calda in maniera totalmente gratuita.

Si avete capito bene, gratuita. Questo perché se installate il giusto sistema, con le giuste condizioni, il solare termico produrrà in estate tanta energia da permettervi di avere a disposizione l’acqua calda sanitaria che vi serve, mentre magari la vostra pompa di calore si occuperà soltanto di rinfrescare l’ambiente.

Durante l’anno invece, quando le condizioni solari non saranno delle migliori il solare lavorerà comunque (in percentuali molto più basse) e cercherà di captare quanta più energia solare possibile, per dare una mano alla pompa di calore o alla caldaia a produrre acqua calda, in questo caso servirà quindi da integrazione.

L’ultimo punto di forza, ma sicuramente non meno importante, è che l’installazione di un impianto solare termico da diritto ad agevolazioni fiscali per l’efficienza energetica del 65%. Questo significa che a fronte di una spesa iniziale per l’acquisto e l’installazione del sistema, si ha la possibilità di recuperare in dieci anni, il 65% dell’investimento fatto, iniziando però da subito a godere dei benefici che un impianto del genere può garantire.

Ma non è ancora finita qui, infatti chi installa un impianto solare termico, e non parlo soltanto di privati cittadini e delle loro amate abitazioni, ma mi riferisco anche alle pubbliche amministrazioni ed alle imprese, è possibile accedere ad un ulteriore tipo di incentivo: il Conto Termico.

Questo incentivo ha delle percentuali più basse ma è comunque molto vantaggioso ed in alcuni casi lo è addirittura di più, perché non parliamo di detrazioni fiscali Irpef, ma di un vero e proprio rimborso in denaro anche in un unica soluzione se il contributo è inferiore a 5.000€.